Contattaci

Come affilare una lama tosasiepi
Il materiale necessario e i tutti i passaggi da seguire

Saba Agriservice Gest S.r.l.

Nel mondo del giardinaggio professionale, la manutenzione degli attrezzi è fondamentale per garantire prestazioni elevate e una lunga durata degli strumenti. Tra questi, il tosasiepi rappresenta uno degli strumenti più utilizzati dai giardinieri e dai professionisti del verde. Una lama ben affilata garantisce un taglio preciso, riducendo lo sforzo del motore e migliorando l'efficienza del lavoro.

Se la tua azienda si occupa di fornire ricambi e accessori per il giardinaggio, comprendere il processo di affilatura delle lame tosasiepi ti aiuterà a fornire ai tuoi clienti un servizio di consulenza qualificato, migliorando la loro esperienza d’uso e fidelizzandoli al tuo e-commerce. In questa guida dettagliata, analizziamo i passaggi fondamentali per affilare correttamente una lama tosasiepi.

Perché è importante affilare la lama di un Tosasiepi?


Un tosasiepi con una lama affilata garantisce:
• Tagli precisi e netti, che preservano la salute delle piante evitando sfilacciamenti o danneggiamenti.
• Maggior efficienza del motore, riducendo lo sforzo e allungando la vita utile dello strumento.
• Miglior esperienza d’uso, con minori vibrazioni e meno fatica per l’operatore.
• Sicurezza ottimale, riducendo il rischio di impuntamenti e strappi improvvisi.

Quando affilare la Lama?
I segnali che indicano che la lama del tosasiepi ha bisogno di affilatura includono:
• Tagli irregolari o sfrangiati sulle siepi.
• Maggior sforzo richiesto per completare il lavoro.
• Rumori insoliti o vibrazioni eccessive durante l’uso.
• Aspetto opaco e consumato della lama.
Generalmente, si consiglia di affilare le lame dopo circa 50 ore di utilizzo o almeno una volta all’anno per garantire la massima efficienza dello strumento.

Materiale necessario per affilare una lama tosasiepi
Per un'affilatura efficace, è necessario disporre di:
• Chiave inglese o cacciavite (per smontare la lama se necessario).
• Guanti di sicurezza e occhiali protettivi (per evitare infortuni durante il processo).
• Lima piatta o lima diamantata (ideale per affilature manuali di precisione).
• Mola da banco o smerigliatrice angolare (per affilature rapide su lame molto usurate).
• Olio lubrificante per lame (per proteggere il metallo dalla corrosione dopo l’affilatura).

Passaggi per affilare una lama tosasiepi
1. Smontaggio della Lama (Opzionale ma Consigliato)
Se possibile, rimuovere la lama per una lavorazione più agevole e sicura:
1. Spegnere il tosasiepi e scollegarlo dalla rete elettrica o rimuovere la batteria (se a batteria).
2. Usare una chiave inglese o un cacciavite per rimuovere i bulloni che fissano la lama.
3. Posizionare la lama su una superficie stabile per facilitare l’affilatura.
2. Pulizia della Lama
Prima di procedere con l’affilatura, pulire la lama per rimuovere residui di linfa, sporco o ruggine:
• Usare un panno umido con detergente specifico per rimuovere lo sporco.
• Se presente ruggine, utilizzare una spazzola metallica per eliminarla.
3. Affilatura manuale con Lima
Se si utilizza una lima piatta o diamantata:
• Posizionare la lama in modo stabile.
• Affilare mantenendo l’angolazione originale della lama (solitamente tra 30° e 45°).
• Muovere la lima in una sola direzione, senza fare movimenti avanti e indietro.
• Ripetere il processo per ogni dente della lama fino a ottenere un bordo affilato.
4. Affilatura con mola da banco o smerigliatrice
Per lame molto usurate, si può usare una mola:
• Montare la lama su una morsa per maggiore stabilità.
• Usare una mola a grana fine per evitare di consumare troppo il metallo.
• Affilare delicatamente ogni dente senza surriscaldare la lama (eventualmente, raffreddarla con acqua).
5. Riassemblaggio e lubrificazione
Dopo aver affilato la lama:
• Pulirla per rimuovere eventuali residui di limatura.
• Applicare un olio lubrificante per proteggere il metallo.
• Rimontare la lama sul tosasiepi, serrando bene i bulloni.

Errori da evitare durante l’affilatura
• Affilare con angolazione errata: riduce l’efficacia del taglio e l’autonomia della lama.
• Usare troppa pressione con la lima o la mola: potrebbe consumare eccessivamente il metallo.
• Non lubrificare la lama dopo l’affilatura: aumenta il rischio di corrosione.
• Utilizzare strumenti non adatti: rischia di compromettere la struttura della lama.

Come vendere più lame e accessori per la manutenzione?


Se la tua azienda vende pezzi di ricambio per tosasiepi e attrezzatura per il giardinaggio, educare i tuoi clienti sull’importanza della manutenzione è un ottimo modo per aumentare le vendite. Puoi proporre kit di affilatura, lame di ricambio, lubrificanti specializzati e prodotti per la pulizia nel tuo catalogo.

Scopri il nostro E-commerce riservato agli operatori del settore
Se la tua azienda fornisce ricambi e accessori per il giardinaggio, visita il nostro e-commerce dedicato esclusivamente agli operatori del settore! Troverai una vasta gamma di lame di ricambio e accessori per la manutenzione degli strumenti da giardinaggio.

Registrati oggi stesso e scopri le offerte riservate a te!
Il nostro e-commerce

Niente dubbi siamo SEMPRE a tua disposizione!

Se hai qualsiasi dubbio, chiamaci telefonicamente o contattaci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39057862633 WhatsApp

oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati, ti risponderemo il prima possibile

Riempi il modulo ti risponderemo il prima possibile!




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.