Contattaci

Miscela per motosega
Come va fatta per avere prestazioni ottimale

Saba Agriservice Gest S.r.l.

Le motoseghe a due tempi richiedono una miscela di benzina e olio per funzionare correttamente. Preparare la miscela nel modo giusto è essenziale per garantire prestazioni elevate, ridurre l’usura del motore e prolungare la durata della motosega. In questo articolo vedremo come fare una miscela ottimale, quali sono le proporzioni corrette e alcuni consigli utili per evitare errori comuni.

Perché è importante fare una miscela corretta?


Le motoseghe dotate di motore a due tempi non dispongono di un sistema di lubrificazione separato come accade nei motori a quattro tempi. Questo significa che l’olio viene miscelato direttamente alla benzina per lubrificare le parti interne del motore. Se la miscela non è fatta correttamente, si possono verificare diversi problemi:
• Una miscela troppo povera di olio può portare a un'usura precoce del motore e, nei casi peggiori, al grippaggio.
• Una miscela troppo ricca di olio può causare incrostazioni, fumosità e difficoltà di accensione.

Quali sono le proporzioni ideali per la miscela?


La proporzione di miscela più comune per le motoseghe è 50:1 o 40:1, a seconda delle indicazioni del produttore. Questo significa che per ogni 50 o 40 parti di benzina va aggiunta una parte di olio specifico per motori a due tempi.
Ecco alcune proporzioni di riferimento:
• Miscela 50:1 → 20 ml di olio per ogni litro di benzina
• Miscela 40:1 → 25 ml di olio per ogni litro di benzina
È sempre consigliabile verificare il manuale della propria motosega per conoscere il rapporto esatto indicato dal produttore.

Quale benzina utilizzare?
La qualità della benzina influisce direttamente sulle prestazioni della motosega. Si consiglia di utilizzare benzina senza piombo con un numero di ottani almeno pari a 90-95. Evitare benzine economiche o miscele già pronte di dubbia qualità, che potrebbero compromettere il funzionamento del motore nel lungo periodo.

Quale olio scegliere?
L’olio da utilizzare deve essere specifico per motori a due tempi. È importante evitare di usare oli per motori a quattro tempi o oli per automobili, che non sono adatti e potrebbero causare danni.
Gli oli per motori a due tempi si dividono in due categorie principali:
• Minerali: più economici, ma tendono a lasciare più residui di combustione.
• Sintetici: offrono una combustione più pulita e una lubrificazione migliore, ideali per chi usa la motosega frequentemente.

Un buon olio sintetico aiuta a ridurre le emissioni di fumo, mantiene il motore più pulito e allunga la vita utile della motosega.

Come preparare correttamente la miscela?


Per preparare una miscela corretta, segui questi passaggi:
1. Utilizza un contenitore pulito: È fondamentale che il recipiente sia pulito per evitare contaminazioni con acqua o sporco.
2. Versa prima la benzina: Questo aiuta a miscelare meglio l’olio.
3. Aggiungi l’olio nella giusta quantità: Usa un misurino per dosare l’olio con precisione.
4. Agita bene il contenitore: Dopo aver chiuso il tappo, agita energicamente per mescolare bene i due componenti.
5. Versa la miscela nel serbatoio: Una volta mescolata, puoi riempire il serbatoio della motosega.

Quanto dura la miscela e come conservarla?


La miscela benzina-olio tende a deteriorarsi nel tempo. Per questo motivo, è consigliabile preparare solo la quantità necessaria per pochi giorni di utilizzo. Se conservata troppo a lungo, la benzina perde le sue proprietà e potrebbe causare difficoltà di avviamento o danni al motore.

Per una conservazione ottimale:
• Tieni la miscela in un contenitore ermetico e lontano dalla luce diretta del sole.
• Evita di conservare la miscela per più di 30 giorni.
• Se la miscela rimane inutilizzata per lungo tempo, è meglio smaltirla e prepararne una nuova.

Errori da evitare nella preparazione della miscela


Ecco alcuni errori comuni che potrebbero compromettere le prestazioni della motosega:
• Usare un olio non adatto: Solo oli specifici per motori a due tempi garantiscono la giusta lubrificazione.
• Sbagliare le proporzioni: Un errore nel dosaggio può causare danni al motore.
• Non agitare bene la miscela: Senza una corretta miscelazione, l’olio potrebbe non distribuirsi uniformemente.
• Usare benzina vecchia o contaminata: La qualità della benzina è fondamentale per il corretto funzionamento della motosega.

Conclusione
Preparare una miscela corretta per la motosega è un’operazione semplice ma essenziale per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata del motore. Usare la giusta proporzione di olio e benzina, scegliere prodotti di qualità e seguire le corrette procedure di conservazione aiuterà a mantenere la motosega efficiente e sempre pronta all’uso.

Niente dubbi siamo SEMPRE a tua disposizione!

Se hai qualsiasi dubbio, chiamaci telefonicamente o contattaci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+39057862633 WhatsApp

oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati, ti risponderemo il prima possibile

Riempi il modulo ti risponderemo il prima possibile!




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.